Forum - Sogna le Stelle

Tornano in alto ad ardere le favole. Cadranno colle foglie al primo vento. Ma venga un altro soffio, ritornerà scintillamento nuovo... (Giuseppe Ungaretti - Stelle)

Amministratore
AbbaZuzzA 22/02/2025 ore 03:48 Quota

(nessuno) Questi sono i fiori più rari del mondo: vederli è un privilegio

Ne esistono in pochi esemplari e spesso dipendono da habitat in via d'estinzione: questi fiori hanno caratteristiche uniche.

Molti dei fiori che si vedono tutti i giorni crescono spontaneamente, vengono coltivati o si possono acquistare nei vivai. Esistono alcune specie che, per diverse ragioni, sono rarissime e difficilissime da trovare. Alcuni fiori sono in via di estinzione, ma altri prosperano solo in particolari condizioni. Scopri, allora, quali sono i fiori più rari del mondo e dove trovarli.


Orchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Scarpetta di Venere

La Scarpetta di Venere, il cui nome scientifico è Cypripedium calceolus, appartiene al genere delle Orchidacee, ma ha delle caratteristiche ben distinte dalle classiche orchidee che crescono in casa. Questo fiore si distingue per la sua insolita forma, simile a una piccola scarpetta, da cui deriva il suo nome comune. Le sue tonalità variano dal rosa al violaceo, mentre i petali sono di color giallo scuro.

La rarità di questa orchidea è dovuta principalmente al suo habitat molto specifico. Cresce infatti in zone montuose ed è a rischio proprio perché entra in competizione con altre specie ed è molto frequente la raccolta illegale.

Middlemist Red



Forse è proprio il Middlemist Red che guadagna il titolo di fiore più raro del mondo. Il suo colore rosso intenso lo rende unico nel suo genere, ma anche il numero di esemplari, che si contano sulle dita della mano. Originario della Cina, questo fiore è ora presente in soli due giardini al mondo, uno a Londra e l'altro in Nuova Zelanda, rendendo la sua visione un'esperienza rara e preziosa.

I suoi petali sono disposti in una forma geometrica perfetta ed era molto usato in passato per via delle sue proprietà benefiche, soprattutto per l’alto contenuto naturale di antiossidanti.

Rafflesia

La Rafflesia è un altro esempio emblematico: è nota per essere il fiore singolo più grande del pianeta, questa specie può raggiungere fino a un metro di diametro. La Rafflesia è originaria delle foreste tropicali del Sud-est asiatico, principalmente Indonesia, Malesia e Filippine.

La peculiarità di questo gigante tra i fiori non risiede solo nelle sue dimensioni, ma anche nel suo metodo di riproduzione. La Rafflesia è un parassita che cresce all'interno di altre piante, assorbendo nutrienti direttamente dal suo ospite. Non possiede foglie, steli o radici veri e propri e appare solo come un fiore. Molto noto anche il pessimo odore del fiore, che serve ad attrarre gli insetti impollinatori.


Steve Cornish, CC BY 2.0 Flickr

Peristeria elata

Altro fiore molto raro è sempre simile alle orchidee: la Peristeria elata, conosciuta anche come l'orchidea colomba, è uno dei fiori più rari del mondo e assunto dal 1980 come simbolo nazionale di Panama. Questo fiore si distingue per il suo aspetto unico: al centro del suo bocciolo bianco si trova una struttura che assomiglia sorprendentemente a una piccola colomba, da cui deriva il suo nome.

La Peristeria elata cresce principalmente nelle foreste umide e ombreggiate dell'America Centrale e del Sud America, in particolare a Panama, in Colombia ed Ecuador. Il suo habitat specifico e la distruzione delle foreste pluviali hanno contribuito alla sua rarità. Inoltre, è stata oggetto di raccolta eccessiva a causa della sua bellezza unica, aggravando il rischio di estinzione.


Malcolm Manners, CC BY 2.0 Flickr

Giglio di Fuoco

Il Giglio di Fuoco, noto scientificamente per il suo nome altisonante (Gloriosa superba), è un altro esemplare tra i fiori più rari del mondo. Questo fiore è celebre per i suoi petali vivacemente colorati che variano dal giallo al rosso intenso, dando l'impressione che siano in fiamme.

Originario dell'Africa tropicale e subtropicale, oltre a essere incredibilmente elegante, questo fiore è molto velenoso, anche se in passato è stato usato in alcuni ambiti della medicina tradizionale.


Pixabay

Kadupul

Il Kadupul, il cui nome scientifico è Epiphyllum oxypetalum, è noto sbocciare solo di notte e per giunta una sola volta all’anno. Questo fiore, infatti, muore in poche ore, rende ogni apparizione un momento prezioso e fugace. Inoltre, viste le sue caratteristiche, non può essere raccolto o coltivato, in quanto morirebbe all’istante.



Vite di Giada

La Vite di Giada, o anche Strongylodon macrobotrys, non assomiglia molto alla vite tradizionale, in quanto è una pianta rampicante celebre per i suoi spettacolari grappoli di fiori turchesi, una tonalità quasi unica nel regno vegetale.

La Vite di Giada non solo è rara per le sue specifiche esigenze ambientali ma anche per il suo metodo di impollinazione particolare: i suoi fiori sono adattati per essere impollinati da pipistrelli, un dettaglio che rende ancora più unica questa pianta.


Pixabay

https://www.idealista.it/news/deco/interni/2024/10/20/183773-questi-sono-i-7-fiori-piu-rari-del-mondo-v
2822612
Ne esistono in pochi esemplari e spesso dipendono da habitat in via d'estinzione: questi fiori hanno caratteristiche uniche....
Discussione
22/02/2025 03:48:32
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    3
40mony
Amministratore
40mony 22/02/2025 ore 10:17 Quota

(nessuno) Questi sono i fiori più rari del mondo: vederli è un privilegio

@AbbaZuzzA :

Questi sono i fiori più rari del mondo: vederli è un privilegio
La Psyhotria Elata è facilmente riconoscibile perché i suoi fiori hanno la forma
di un paio di belle labbra rosse, infatti è popolarmente conosciuta come “Labbra di donna”.
La sua forma sembra essersi evoluta naturalmente per attirare gli impollinatori.

Vuoi partecipare anche tu a questa discussione?

Rispondi per lasciare il tuo messaggio in questa discussione