Forum - Tutti a Tavola!
Avete una ricetta particolare da condividere? un punto di incontro e confronto...ricette regionali, antiche, nazionali e internazionali...? questo e' il punto di partenza...
Budino alla vaniglia
Categoria: Dolci e Desserts - Al cucchiaio
Il budino alla vaniglia è un classico e semplice dolce al cucchiaio, che può essere gustato da solo o con l’aggiunta di panna montata, frutta fresca di stagione, coulis di frutta o salse dolci di vario genere.
Il budino alla vaniglia è preparato con latte, panna, zucchero, uova, vaniglia e gelatina in fogli; prima di essere servito va posto in frigorifero per almeno 4 ore a solidificare e solo dopo si potrà sformare e guarnire a piacere.
Nota Aggiuntiva: + 4 ore di raffreddamento

# Difficoltà: Molto Bassa
# Cottura: 5 min
# Preparazione: 15 min
# Dosi per 4 persone
# Costo: Basso
Preparazione

Per preparare il budino alla vaniglia, dovete mettere i fogli di gelatina ad ammorbidire in una ciotola con dell’acqua fredda per 15 minuti.
In un tegame versate il latte e aggiungete il baccello di vaniglia, che avrete precedentemente inciso nel senso della lunghezza; mettete sul fuoco il tegame e portate lentamente gli ingredienti a sfiorare l’ebollizione. Spegnete il fuoco, eliminate il baccello di vaniglia, unite i fogli di gelatina, ben strizzati, e mescolate fino a scioglierli completamente.

In una ciotola dai bordi alti, versate i tuorli e lo zucchero; con l’aiuto di uno sbattitore elettrico montate gli ingredienti fino ad ottenere un composto chiaro e quindi unite, sempre mescolando, il latte e poi la panna.

Per terminare la realizzazione del budino alla vaniglia, mettete il composto ottenuto in uno stampo e fate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirlo. Quando sarà il momento di sformare il budino, immergete lo stampo per qualche secondo in acqua bollente e poi sformate il budino capovolgendolo su di un piatto da portata.
Ora, decorate il budino alla vaniglia con della frutta fresca e dei ciuffetti di panna montata, oppure con salse dolci o altro di vostro gradimento.
Il budino alla vaniglia è un classico e semplice dolce al cucchiaio, che può essere gustato da solo o con l’aggiunta di panna montata, frutta fresca di stagione, coulis di frutta o salse dolci di vario genere.
Il budino alla vaniglia è preparato con latte, panna, zucchero, uova, vaniglia e gelatina in fogli; prima di essere servito va posto in frigorifero per almeno 4 ore a solidificare e solo dopo si potrà sformare e guarnire a piacere.
Nota Aggiuntiva: + 4 ore di raffreddamento

# Difficoltà: Molto Bassa
# Cottura: 5 min
# Preparazione: 15 min
# Dosi per 4 persone
# Costo: Basso
Preparazione

Per preparare il budino alla vaniglia, dovete mettere i fogli di gelatina ad ammorbidire in una ciotola con dell’acqua fredda per 15 minuti.
In un tegame versate il latte e aggiungete il baccello di vaniglia, che avrete precedentemente inciso nel senso della lunghezza; mettete sul fuoco il tegame e portate lentamente gli ingredienti a sfiorare l’ebollizione. Spegnete il fuoco, eliminate il baccello di vaniglia, unite i fogli di gelatina, ben strizzati, e mescolate fino a scioglierli completamente.

In una ciotola dai bordi alti, versate i tuorli e lo zucchero; con l’aiuto di uno sbattitore elettrico montate gli ingredienti fino ad ottenere un composto chiaro e quindi unite, sempre mescolando, il latte e poi la panna.

Per terminare la realizzazione del budino alla vaniglia, mettete il composto ottenuto in uno stampo e fate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirlo. Quando sarà il momento di sformare il budino, immergete lo stampo per qualche secondo in acqua bollente e poi sformate il budino capovolgendolo su di un piatto da portata.
Ora, decorate il budino alla vaniglia con della frutta fresca e dei ciuffetti di panna montata, oppure con salse dolci o altro di vostro gradimento.
186132
Categoria: Dolci e Desserts - Al cucchiaio Il budino alla vaniglia è un classico e semplice dolce al cucchiaio, che può essere...

Discussione
26/09/2010 14:19:01
none
- mi piaceiLikeItPublicVote
Vuoi partecipare anche tu a questa discussione?
Rispondi per lasciare il tuo messaggio in questa discussione