Forum - NE' CARNE NE' PESCE

Proprietario
AbbaZuzzu09 08/01/2025 ore 14:07 Quota

(nessuno) Minestrina della nonna





Minestrina della nonna.

Semplice, cremosa, avvolgente, gustosa.

La Minestrina della nonna è un piatto comfort food molto semplice da preparare, economico, cremoso, caldo e avvolgente, preparata così poi è gustosissima e conquisterà tutti grandi e piccini

Siamo a quasi metà marzo, ma le temperature qua a Pompei da quasi primaverili della settimana scorsa sono scese improvvisamente con giornate fredde e molto piovose, e con questo cambio repentino delle temperature è arrivata anche l’influenza infatti oggi in casa mia siamo uno straccio, perfino Diego il mio cagnolino ogni tanto starnutisce; è arrivata ora di pranzo e cosa preparare di meglio di un buon brodo, poi mi è tornata in mente la gustosa pastina che mi preparava mamma da piccola, non una semplice pastina in brodo,

ma un piatto super cremoso e saporitissimo, mi son fiondata giù e ho chiesto a mamma come me la preparava e così eccomi a tagliare le verdure e a metterle a cuocere, frullato il tutto (prima il mini pimmer non era diffuso come ora e mamma passava tutto nel passaverdure) tempo di cottura della pastina ecco pronta la Minestrina della nonna una ricetta perfetta per le fredde giornate autunnali o invernali, un piatto che riscalda il cuore e conquista con la sua bontà.

Provate anche:

Zuppa di patate e cipolle
Verza e fagioli alla Napoletana
Zuppa ai 3 cereali e porcini
Pasta e patate alla Napoletana
Vellutata di castagne, funghi e patat



Ingredienti

350 g pastina
1 grossa carota
1 grossa patata (oppure 2 piccole)
1 cipolla (non troppo grande)
1 costa sedano
1 crosta di parmigiano
30 ml passata di pomodoro
6 pomodorini
q.b. prezzemolo
1 dado da brodo (meglio se fatto in casa)
q.b. parmigiano grattugiato
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Prepariamo il brodo.

Pelate le patate, sciacquatele e tagliatele a dadini.

Pelate la carota e tagliatela a dadini.

Pulite anche la cipolla e tritatela, tritate anche la costa di sedano.

Grattugiate leggermente la parte dura della crosta di parmigiano e tagliatela a dadini.

Mettete il trito di verdure, la carota e le patate a dadini in una casseruola, unite 1 litro e 400 di acqua, unite anche i dadini di crosta di parmigiano, la passata di pomodoro e il dado, coprite con un coperchio e portate al bollore.

Dal bollore cuocete per 30 minuti a fiamma bassissima sempre coperto dal coperchio.

Nel frattempo tritate del prezzemolo e sciacquate e tagliate a dadini i pomodorini.

Passato il tempo di cottura del brodo frullate il tutto con un frullatore ad immersione (mini pimmer).

Rimettete il tutto sul fuoco, aggiustate di sale, unite i pomodorini a dadini, un filo di olio e una macinata di pepe, controllate se è abbastanza per cuocere la pastina e restare bella cremosa, altrimenti aggiungete un pò di acqua, riportate al bollore e cuocete per altri 10 minuti a fiamma bassa.

A questo punto unite la pastina e il prezzemolo tritato, cuocete la pastina per il tempo indicato sulla confezione.

Servite la pastina e ognuno nel proprio piatto può aggiungere del formaggio grattugiato a piacere.

Gustare subito bella fumante e cremosa.

La Minestrina della nonna è pronta, buon appetito!

https://blog.giallozafferano.it/annal/ricetta-minestrina-della-nonna/
2821075
« immagine » Minestrina della nonna. Semplice, cremosa, avvolgente, gustosa. La Minestrina della nonna è un piatto comfort food m...
Discussione
08/01/2025 14:07:46
none
  • mi piace
    iLikeIt
    PublicVote
    4

Vuoi partecipare anche tu a questa discussione?

Rispondi per lasciare il tuo messaggio in questa discussione