Forum - Cucina
Castagnole

Dolce carnevalesco per antonomasia, le castagnole sono una preparazione tradizionale non solo della Romagna, ma comune a più regioni.
Hanno le sembianze di piccole sfere e sono caratterizzate da un interno soffice e profumato.
Di facile realizzazione, possono subire numerose varianti a seconda delle zone.
ESECUZIONE RICETTA: FACILE
TEMPO PREPARAZIONE: 30 MIN
TEMPO COTTURA: 20 MIN
PORZIONI: 8 PORZIONI
INGREDIENTI
PER LE CASTAGNOLE:
• 250 g di farina
• 3 cucchiai di zucchero
• 30 g di burro morbido
• 1 cucchiaio e mezzo di grappa
• 2 uova
• 8 g di lievito in polvere per dolci
• la scorza di 1 limone
•1/2 bacca di vaniglia
INOLTRE:
• olio per friggere
• zucchero a velo
COME PREPARARE: CASTAGNOLE
1
Metti in una ciotola il burro, lo zucchero, la grappa, la scorza di limone grattugiata e il contenuto della mezza bacca di vaniglia.
Unisci un uovo e circa un terzo della farina.


2
Mescola con un cucchiaio per amalgamare (il burro non si scioglierà completamente, ma in questa fase va bene così).
Aggiungi il lievito, mescola nuovamente, quindi unisci l'uovo restante.


3
Aggiungi un altro terzo di farina e mescola con un cucchiaio.
Rovescia l'impasto su di una spianatoia, unisci la farina restante, conservandone da parte un cucchiaio che servirà ad aggiustare la consistenza una volta che l'impasto sarà pronto.


4
Impasta la massa fino ad ottenere una pasta liscia, morbida e non più appiccicosa. Preleva una parte dell'impasto, lavoralo brevemente con le mani in modo da ottenere un cilindro del diametro di circa un paio di centimetri.


5
Con un coltello taglia ciascun cilindro di pasta a tocchetti di piccole dimensioni, poi con ciascuno di essi forma delle piccole sfere della dimensione di una nocciola.
Disponile a poco a poco su un lato della spianatoia, che avrai cosparso con un po' di farina.


6
Friggi poche castagnole alla volta in una casseruola dai bordi alti, rigirandole più volte, fino a quando saranno gonfie e dorate.
Scolale a mano mano e fai asciugare su carta da cucina.
Servi subito spolverizzando a piacere con zucchero a velo.


2474250
« immagine » Dolce carnevalesco per antonomasia, le castagnole sono una preparazione tradizionale non solo della Romagna, ma comu...

Discussione
03/02/2018 11:02:57
none
- mi piaceiLikeItPublicVote9
Castagnole
@Vanessaz :
Sono il dolce classico di carnevale insieme alle chiacchiere, alle zeppole, agli arancini e alle frittelle.
Sono il dolce classico di carnevale insieme alle chiacchiere, alle zeppole, agli arancini e alle frittelle.
13861014
@Vanessaz : Sono il dolce classico di carnevale insieme alle chiacchiere, alle zeppole, agli arancini e alle frittelle.

Risposta
03/02/2018 11:35:17
none
- mi piaceiLikeItPublicVote7
Castagnole
13861169
@Vanessaz : « immagine »

Risposta
03/02/2018 13:22:38
none
- mi piaceiLikeItPublicVote6
antioco1
03/02/2018 ore 14:08
Partecipante

Castagnole
@Vanessaz :
Castagnole ripiene, zeppole, tortelli, sono solo alcuni dei nomi con cui vengono chiamati questi dolci tipici del Carnevale. Tra coriandoli, stelle filanti e mascherine le castagnole non possono proprio mancare! D'origine romagnola, questi piccoli bocconcini di pasta fritta risultano fragranti esternamente e morbide all'interno... rotolate nello zucchero semolato faranno gola proprio a tutti! La versione più classica prevede l'utilizzo dell'anice ma vi consigliamo di sperimentare con altri aromi in modo da trovare la vostra ricetta perfetta! Nonostante la loro paternità, le castagnole, vengono preparate e gustate in molte regioni d’Italia e, a volte, farcite con crema pasticcera o al cioccolato. Provate la versione di questi dolcetti di Carnevale fritti o al forno!
Castagnole ripiene, zeppole, tortelli, sono solo alcuni dei nomi con cui vengono chiamati questi dolci tipici del Carnevale. Tra coriandoli, stelle filanti e mascherine le castagnole non possono proprio mancare! D'origine romagnola, questi piccoli bocconcini di pasta fritta risultano fragranti esternamente e morbide all'interno... rotolate nello zucchero semolato faranno gola proprio a tutti! La versione più classica prevede l'utilizzo dell'anice ma vi consigliamo di sperimentare con altri aromi in modo da trovare la vostra ricetta perfetta! Nonostante la loro paternità, le castagnole, vengono preparate e gustate in molte regioni d’Italia e, a volte, farcite con crema pasticcera o al cioccolato. Provate la versione di questi dolcetti di Carnevale fritti o al forno!
13861466
@Vanessaz : Castagnole ripiene, zeppole, tortelli, sono solo alcuni dei nomi con cui vengono chiamati questi dolci tipici del...

Risposta
03/02/2018 16:21:02
none
- mi piaceiLikeItPublicVote6
Castagnole
13861658
@Vanessaz : « immagine »

Risposta
03/02/2018 18:04:35
none
- mi piaceiLikeItPublicVote5
Castagnole

13861732
« immagine »

Risposta
03/02/2018 18:57:38
none
- mi piaceiLikeItPublicVote4
Castagnole

13862169
« immagine »

Risposta
04/02/2018 06:48:07
none
- mi piaceiLikeItPublicVote3
Castagnole
13862340
@Vanessaz : « immagine »

Risposta
04/02/2018 09:29:53
none
- mi piaceiLikeItPublicVote3
Castagnole
@Vanessaz :
State pensando di preparare dei dolci per Carnevale? Tra le varie specialità regionali troviamo le castagnole, delle frittelle di Carnevale che vengono ormai preparate in numerose varianti. Potrete seguire la ricetta originale oppure sperimentare. Potrete preparare le castagnole anche in versione vegan o senza glutine.
State pensando di preparare dei dolci per Carnevale? Tra le varie specialità regionali troviamo le castagnole, delle frittelle di Carnevale che vengono ormai preparate in numerose varianti. Potrete seguire la ricetta originale oppure sperimentare. Potrete preparare le castagnole anche in versione vegan o senza glutine.
13862420
@Vanessaz : State pensando di preparare dei dolci per Carnevale? Tra le varie specialità regionali troviamo le castagnole, delle...

Risposta
04/02/2018 10:37:42
none
- mi piaceiLikeItPublicVote2
Castagnole

ph13862636
none
-
mi piaceiLikeItPublicVote
La discussione è stata chiusa
Non è possibile aggiungere ulteriori interventi alla discussione corrente.