Forum - Storia
scugnizza.1966
05/12/2016 ore 06:17
Partecipante

Marcellino pane e vino ( del 1955 )

Nel giorno di San Marcellino, in Spagna, un frate francescano si reca in paese per andare a visitare una bambina gravemente malata, mentre tutto il paese sta salendo la collina per andare al convento sulla tomba di san Marcellino; il frate inizia a raccontare la storia del convento e di Marcellino. Finita la sanguinosa guerra combattuta tra francesi e spagnoli, tre frati francescani chiedono al sindaco, don Emilio, di poter riassestare il vecchio castello per riadattarlo a convento; il sindaco dà il consenso e tutta la popolazione aiuta i tre frati nell'intento. Dopo poco tempo il convento è costruito ed inaugurato.
Una mattina però, il frate portinaio trova alla porta un cestino con dentro un neonato che piange, poiché ha fame e sete; i frati lo battezzano e gli danno il nome di "Marcellino", poiché è il giorno di san Marcellino. I frati vorrebbero affidarlo a qualche famiglia, ma nessuno è in grado di mantenere un altro figlio, viste le condizioni di miseria in cui viveva la popolazione spagnola. Passano gli anni e Marcellino è un bambino di sei anni robusto e forte e tratta tutti e dodici i frati come dodici padri, ma sente molto la mancanza di una figura materna, infatti fa ai frati molte domande sulle mamme.
scugnizza.1966
05/12/2016 ore 06:19
Partecipante

Marcellino pane e vino ( del 1955 )
Portato da un fraticello alla fiera paesana, distrugge la fiera; così il nuovo sindaco, da sempre contrario all'opera di bene fatta da don Emilio, emette uno sfratto ai danni dei frati. Un giorno Marcellino, disubbidendo a frate Tommaso (chiamato da Marcellino "fra Pappina"), trova nella vecchia soffitta un crocifisso. Vedendo il Cristo della Croce molto magro, immagina che abbia fame e decide di portargli soavemente da mangiare e da bere. Avviene il miracolo: il corpo del Cristo crocifisso si anima per ricevere il pasto offerto, rivolgendo anche la parola a Marcellino che, avendo trovato, nella fretta, solo pane e vino, lo dà comunque a Gesù, che lo soprannomina giocosamente ”Marcellino Pane e Vino“.


scugnizza.1966
05/12/2016 ore 06:20
Partecipante

Marcellino pane e vino ( del 1955 )
Pochi giorni prima dello sfratto, Marcellino va a parlare con Gesù delle mamme, esprimendogli il desiderio di vedere la sua mamma e dopo anche la Madonna, al che Gesù fa candidamente morire Marcellino nel sorriso innocente e sereno di un bambino, mandandolo quindi in cielo a conoscere i genitori. Frate Tommaso, che aveva assistito di nascosto al miracolo, rattristato chiama tutti i frati al cospetto del Signore, a vedere Gesù scendere dalla Croce per far morire beatamente il piccolo Marcellino.
Tutta la gente del paese accorre al miracolo, e così, ogni anno, la popolazione si reca sulla tomba di ”Marcellino Pane e Vino“, in segno di devoto rispetto.

Tutta la gente del paese accorre al miracolo, e così, ogni anno, la popolazione si reca sulla tomba di ”Marcellino Pane e Vino“, in segno di devoto rispetto.

Marcellino pane e vino ( del 1955 )
13137186
@scugnizza.1966 scrive: Marcellino pane e vino « immagine »

Risposta
05/12/2016 06:32:14
none
- mi piaceiLikeItPublicVote2
Marcellino pane e vino ( del 1955 )
13137187
@scugnizza.1966 : :rosa Bel post grazie!

Risposta
05/12/2016 06:32:54
none
- mi piaceiLikeItPublicVote2
scugnizza.1966
05/12/2016 ore 06:40
Partecipante

x.AMARANTHA
05/12/2016 ore 18:32
Partecipante

Marcellino pane e vino ( del 1955 )
13138659
@x.AMARANTHA : :rosa « immagine »

Risposta
05/12/2016 19:39:46
none
- mi piaceiLikeItPublicVote2
La discussione è stata chiusa
Non è possibile aggiungere ulteriori interventi alla discussione corrente.